Il Quattrocento a Urbino
Marta Fiorentini
Lo storico dell’arte Andrea Chastel scrive che, dopo l’Umanesimo filosofico sorto a Firenze e l’Umanesimo epigrafo padovano, nel panorama variegato del Rinascimento italiano si distingue l’Umanesimo matematico, sviluppato nella seconda metà del ‘400 a Urbino presso la corte di Federico da Montefeltro. Questo filone ha come protagonisti il matematico Luca Pacioli e il pittore Piero della Francesca. […]