L’equazione di Cézanne

m.m.

… trattare la natura per mezzo del cilindro, della sfera, del cono, il tutto messo in prospettiva… Cézanne, da una lettera a Émile Bernard Paul Cézanne sente la necessità di un rinnovamento del linguaggio artistico a partire da un metodo che garantisca alla ricerca pittorica un nuovo grado di percezione della realtà che vada oltre […]

saggi storia dell'arte Leggi

L’angoscia nelle bocche urlanti

mm

“l’angoscia … gliela aveva fatta conoscere l’amore, l’amore al quale è in qualche modo predestinata, da cui sarà accaparrata, qualificata; ma quando, come per me, entra in noi prima che l’amore abbia fatto la sua comparsa nella nostra vita, essa fluttua nell’attesa, vaga e libera, senza una precisa destinazione, al servizio un giorno di un […]

saggi storia dell'arte Leggi

Il genius loci, un percorso di intuizione e percezione

mm

Perché l’occhio è finestra dell’anima, ella è sempre in timore di perderlo,/ in modo tale ch’essendoli mossa una cosa dinnanzi che dia spavento a l’omo,/ quello con le mani non soccorre il core, fonte della vita,/ né il capo, ricettaculo del signore de’ sensi, né audito, né odorato, né gusto;/ anzi subito lo spaventato senso […]

saggi storia dell'arte Leggi

Arte d’oriente, arte d’occidente

m.m.

“Il grande Budda seduto è una figura al limite dello sguardo, al limite dell’orizzonte: la sua ascesi si comunica per induzione, pervade lentamente lo spettatore. Il suo sorriso condensa la luce. Impossibile non sentirsi raggiunti da quel sorriso e da quello sguardo come da una luce di tramonto, pacata, senza nuvole, e senza palpiti.” ¹ […]

saggi storia dell'arte Leggi

Riflessione e coscienza del sé

m.m.

L’universo (che altri chiamano la Biblioteca) si compone di un numero indefinito,/ e forse infinito di gallerie. […]/ Nel corridoio è uno specchio, che fedelmente duplica le apparenze./ Gli uomini sogliono inferire da questo specchio che la Biblioteca non è infinita/ (se realmente fosse tale perché questa duplicazione illusoria?),/ io preferisco sognare che queste superfici […]

saggi storia dell'arte Leggi

Il corpo e l’estasi

mm

“Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. Il dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce […]

saggi storia dell'arte Leggi

La percezione del colore

mm

Figlio dell’Uomo,/ guarda con i tuoi occhi,/ e ascolta con i tuoi orecchi,/ e disponi il tuo cuore/ a tutto ciò che ti mostro./ – Thomas S. Eliot – Per partire verso qualsiasi indagine razionale non vi è altra speranza che quella di servirsi dei sensi, e quello che s’impone per primo nell’intraprendere un tale […]

saggi storia dell'arte Leggi

La sfida metafisica

mm

E’ verosimile che di questi gravi misteri possa darsi una spiegazione in parole:/ se il linguaggio dei filosofi non basta,/ la multiforme Biblioteca avrà prodotto essa stessa l’inaudito idioma necessario,/ e i vocabolari e la grammatica di questa lingua./ J.L. Borges, La Biblioteca di Babele. Se con Platone si forma il percorso razionale per offrire […]

saggi storia dell'arte Leggi

I moti dell’anima

mm

“Farai le figure in tale atto,/ il quale sia sufficiente a dimostrare/ quello che la figura ha nell’animo; altrimenti la tua arte non sarà laudabile”./ Leonardo, Trattato della pittura, n.290. Quando alla fine del ‘400 la rappresentazione artistica incontra la fisiognomica, viene dato un volto all’anima. Flavio Caroli, lo storico dell’arte che ha tracciato le […]

saggi storia dell'arte Leggi
precedenti successivi