Il ‘400 e la nascita dello sguardo moderno sull’ambiente

di Marco Marinacci

Se, la radice più profonda dell’arte occidentale va rintracciata in quell’alveo culturale e immaginativo inscindibilmente collegato alla tragedia greca, sia per via diretta, sia per affiliazione indiretta (basti pensare alla storia cristiana, da cui deriva la possenza del patrimonio iconografico moderno), è nell’identificazione di quei “momenti” discreti e definiti del tempo, che la Storia dell’uomo […]

Leggi

I luoghi dell’arte

mm

Il soggetto tematico del secondo ciclo di Tempo e Arte , che inizia col presente numero, dedicato ai “luoghi dell’arte”, segue quello che affrontava una lettura storica dell’arte in chiave prettamente cronologica, attraverso i suoi momenti identitari rappresentati dai “secoli” (ogni ciclo tematico di aggiornamento è circa biennale, ed è segmentato sui diversi periodi di rilevanza storico-artistica […]

saggi Leggi

Il Quattrocento a Urbino

Marta Fiorentini

Lo storico dell’arte Andrea Chastel scrive che, dopo l’Umanesimo filosofico sorto a Firenze e l’Umanesimo epigrafo padovano, nel panorama variegato del Rinascimento italiano si distingue  l’Umanesimo matematico, sviluppato nella seconda metà del ‘400 a Urbino presso la corte di Federico da Montefeltro. Questo filone ha come protagonisti il matematico Luca Pacioli e il pittore Piero della Francesca. […]

saggi Leggi

I “fantogrammi” di Franco Chiarani

Vittorio Spampinato

Leggi

Vanni Viviani

Francesco Martani, Vittorio Spampinato

Leggi

Lo studiolo del duca, il ritorno degli uomini illustri

mf

eventi Leggi

“Dalla natura al segno”: titolo perfetto, mostra splendida

Riccardo Panigada

eventi Leggi

“Ca’ la Ghironda”: una delle più estese opere d’arte del mondo

a cura della redazione

Estesa fisicamente, quanto nel suo valore, Ca’ la Ghironda nasce spontaneamente dall’amore per la natura, quale evidenza della vita, di cui l’arte è simultaneamente sostanza e metafora, e invera quindi l’emozione per il segno, e per il colore; per le forme native, e per quelle trasformate dalla mano dell’uomo; per la materia organica, per quella inanimata; […]

Leggi

Harry Bertoia, “Leonardo” del ‘900

rp

Si supponga di chiedere a un artista di produrre una scultura non antropomorfa, in grado di sollecitare un sorprendente e diretto contatto con gli aspetti più luminosi, sereni e potenti del sentimento del sacro. Il malcapitato autore, per ottenere l’effetto della presenza divina, quale solo certi maestosi scenari della natura riescono a indurre negli animi […]

audiovisivi Leggi