redazione
Straordinaria opera quella di Milo Manara, estesa sui tre piani dell’Istituto di Anatomia dell’Università di Padova, presentata l’8 aprile 2022 tramite una conferenza stampa degna dell’occasione: un articolato evento in cui è intervenuto lo stesso Autore degli affreschi alla presenza del Rettore Daniela Mapelli, nonché di numerosi docenti universitari e giornalisti. Tempo e Arte tornerà […]
a cura di Banca Generali
Alchimie, che figurativamente possono rappresentare un insieme di circostanze o fattori che inspiegabilmente portano a un risultato.E così nasce questa mostra, da un insieme di circostanze che hanno portato persone e imprese, che nel quotidiano svolgono diverse attività, ad accostarsi gli uni con gli altri e condividere un progetto comune per arrivare al risultato di […]
Riccardo Panigada
Tempo e Arte ha incontrato Susana Fernàndez Gabaldòn, archeologa e scrittrice madrilena di successo tra i giovani del mondo ispanico (ma anche tra gli studenti di spagnolo europei). La sua cultura storica, la sua sensibilità psicologica e sociale e la sua fecondissima immaginazione fanno di lei un’autrice di un genere letterario di cui l’Italia è […]
a cura di Luca Siniscalco
Intervista a Giulia Gasparini, fra performance e sciamanesimo Giulia Gasparini è un’artista giovane e anticonformista. Il suo rifiuto del senso comune aspira a fare dell’arte un tempio modernissimo per la rinascita di forze arcaiche e misteriose. L’inestinguibile, vitale connessione fra arte e sacro, opera e rito, creazione estetica e trasfigurazione interiore viene ribadito nella paradossale […]
Riccardo Panigada
Si dice che l’amore (dalla radice del verbo greco mao, desiderare) sia “cieco”. Ora, dalla ricerca etimologica, il termine “cieco” deriva invece dal greco skòtos (oscurità), e così, come sempre, la parola anterirore, in quanto parola ulteriore, ci conduce inesorabilmente verso l’ineffabile. E cosa potrebbe esservi di più ineffabile dell’amore? Ma Eros (Socrate insegna) è […]
rp
Generalmente non lo si pensa, prevalentemente perché chi non sia scienziato, artista, o filosofo, difficilmente ne ha consapevolezza. Ma quando ci si trovi ad affrontare le problematiche basilari più profonde della conoscenza – come ha rilevato Guido Tonelli* nel suo libro “La nascita imperfetta delle cose” – si è soli. E non nel senso attenuato […]
a cura della redazione
Parlando di Galileo associazione mentale immediata è il cannocchiale. Quindi impossibile resistere ad andare a curiosare tra i prodotti tecnologici realizzati dai formidabili artigiani dell’ottica rinascimentale. La loro costruzione fu possibile grazie allo sfruttamento di fenomeni ottici, oggi considerati tra i più semplici e immediati, ma che restano, e sempre resteranno, di inesorabile fondamentale importanza, […]